Ma perché “Tutta colpa di mamma“? È lo stesso artista a spiegarlo: «È un titolo sarcastico, nello spettacolo faccio anche un piccolo monologo in cui parlo della mia mamma: se sono qui è perché lei mi ha messo al mondo, e poi è proprio lei che, fin da quando ero piccolo, mi ha ispirato con il suo talento ironico e le parodie delle canzoni che faceva per farmi divertire. Del resto, l’arte è femminile».
Dopo aver fatto il pieno di pubblico al Teatro Comunale di Fauglia e al Teatro Virgilio Marchionneschi di Guardistallo, per Gabriele Puccetti è arrivato il momento di salire sul palco più prestigioso della sua città. Martedì 8 aprile, ore 21, l’artista e comico livornese sarà infatti al Teatro Goldoni con “Tutta colpa di mamma“, spettacolo targato XLR Produzioni che segna l’esordio assoluto di Puccetti da one man show. E anche il botteghino del Goldoni registra il tutto esaurito, mentre lo spettacolo farà tappa al Teatro De Filippo di Cecina il 3 maggio, e presto sarà svelato il calendario delle numerose date per l’estate 2025.
“Tutta colpa di mamma” è uno spettacolo comico e musicale, fatto di parodie di canzoni famose rivisitate in chiave comica, gag, sketch, imitazioni e tanto altro. Uno show che abbraccia la Livornesità e non solo. Cantautore, comico, con trascorsi anche nel campo del doppiaggio, Gabriele Puccetti porta sul palco il suo one man show con repertorio completo, senza porsi limiti. Le parodie di brani famosi come “Tango” di Tananai o “Due vite” di Mengoni, più altri, rivisitati in chiave livornese, hanno spopolato sui social da un anno a questa parte, manifestando sia le qualità canore di un artista che nasce proprio come cantante, sia una spiccata vena comica nel riscrivere i testi e, con essi, le storie di queste e altre canzoni, mischiando il campanilismo tra Pisa e Livorno con vicende d’amore improbabili, oppure tradimenti e incontri, rapporti tormentati, ma anche passioni e tentazioni. Sul palco del Teatro Goldoni, Puccetti sarà accompagnato da una band formata da: Nicola Barontini alla chitarra, Alberto Bellucci al basso e Pietro Bertucci alla batteria.
L’immaginazione incontra la realtà, così nascono monologhi e personaggi: uno su tutti, Shèyla, stereotipo della ragazza livornese, una caricatura che, a dir la verità, non si discosta molto dalla realtà. Separata con due figli piccoli, Bryan e Zuleika, Shèyla è in cerca di un nuovo amore ma è una donna che non le manda a dire, tanto è spontanea nel relazionarsi con gli altri e affrontare i problemi di tutti i giorni. Comica e vanitosa, porta capelli lunghi verdi e ha una nonna adorabile, Marisina, che si preoccupa per lei e i nipoti, ma ama ricordare il suo compianto marito Vanio con aneddoti e battute.
Ma perché “Tutta colpa di mamma“? È lo stesso artista a spiegarlo: «È un titolo sarcastico, nello spettacolo faccio anche un piccolo monologo in cui parlo della mia mamma: se sono qui è perché lei mi ha messo al mondo, e poi è proprio lei che, fin da quando ero piccolo, mi ha ispirato con il suo talento ironico e le parodie delle canzoni che faceva per farmi divertire. Del resto, l’arte è femminile».
Salire sul palco del Goldoni al suo primo vero tour è qualcosa di speciale per Gabriele Puccetti: «Ho già calcato quel palco in passato, ma stavolta sarà la prima volta da solo, con uno spettacolo tutto mio. Vivo questo appuntamento sia con un grande senso di responsabilità, sia con una felicità immensa. Spero che il palco del Goldoni possa rappresentare per me un trampolino di lancio».
Ecco il calendario del tour nei teatri di Gabriele Puccetti (date in aggiornamento)
8 aprile 2025 – Teatro Goldoni, Livorno – SOLD OUT
3 maggio 2025, Teatro De Filippo, Cecina
GABRIELE PUCCETTI | BIOGRAFIA
Nato e cresciuto a Livorno, fin da bambino respira arte tra le mura domestiche e all’età di 6 anni comincia a prendere lezioni di canto, per poi approcciare anche alla recitazione. Partecipa a contest canori in giro per l’Italia, finché nel 2008 viene scelto dal compositore e produttore Fulvio Pietramala per cantare un brano di Giacomo Puccini in chiave moderna, in occasione del 150° anniversario della nascita del celebre compositore italiano. Il brano viene pubblicato in un album apposito e, nella circostanza, Gabriele Puccetti si esibisce all’Auditorium San Romano di Lucca.
Successivamente, con il direttore d’orchestra Mario Menicagli, prende parte a uno spettacolo sull’Antologia di Spoon River, secondo l’ispirazione di Fabrizio De André nel suo album “Non al denaro non all’amore né al cielo” del 1971. La canzone d’autore è un terreno di ricerca che Puccetti esplora nella sua gioventù, spaziando da Giorgio Gaber a Ivan Graziani, oltre allo stesso De André e altri. Nel 2013 si esibisce con un brano al Lucca Summer Festival accompagnato dall’orchestra, ma oltre alla musica coltiva la sua attitudine per la recitazione.
Come voce, autore e musicista è frontman dei Jolly Cinema, band attiva dal 2012 al 2017 che fa canzoni d’autore e proprio nel 2017 partecipa alla finale del festival Rock Targato Italia. Un anno dopo, da solista, vince una borsa di studio aggiudicandosi a Milano il contest Canto italiano 2018, portando il brano “La canzone di Nerone”, scritto con Marco Faragli (ex 360 Gradi) e prodotto da Gilberto Giaconi. Di conseguenza, Gabriele Puccetti si dedica alla realizzazione del suo primo album di inediti, che esce nel 2019 e si intitola “Capolinea”.
Dopo le chiusure legate alla pandemia da Covid-19, torna a esibirsi sia nei locali che in strada, mentre approfondisce la sua formazione in vocal coach con Alex Mastromarino, suo insegnante di canto di riferimento come lo è stato Fabio Ceccanti precedentemente. Oggi Gabriele Puccetti insegna canto alla Harmony Music School di Livorno, ma nel suo percorso formativo c’è anche il doppiaggio, che studia alla scuola ADES Arte Dramma e Spettacolo di Roma; esperienza che gli dà modo di prestare la sua voce come doppiatore in alcune serie uscite sulle principali piattaforme di streaming.
Nel 2023 comincia a realizzare e condividere sui social network parodie di brani famosi, tirando fuori per la prima volta la sua vena comica. Il successo è tale che Gabriele Puccetti approfondisce questa parte di sé, creando personaggi, monologhi e gag che lo rendono un volto noto sui social e lo portano sui palchi, facendo suo tratto distintivo la capacità di unire qualità musicali e vena comica. Al 2024 risale l’incontro con XLR Produzioni, da cui nasce il primo tour nei teatri con lo spettacolo “Tutta colpa di mamma”.
Canali social ufficiali Gabriele Puccetti:
Instagram – https://www.instagram.com/gabriele__puccetti/
Facebook – https://www.facebook.com/profile.php?id=100067028023844
Booking & Management XLR Produzioni – +39 393 9847356 – toto@thecageclub.it
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.