Trekking sull’Isola di Capraia
  • Da mer 5 marzo a dom 9 marzo
Isola di Capraia

Visit Livorno / Eventi / Trekking sull’Isola di Capraia

Trekking sull’Isola di Capraia

Caratteristiche

Difficoltà: Intermedia

Lunghezza: 52 km

Dislivello: da [+/- 150] a [+/- 800]

Costi

Quota di partecipazione: € 250, da versare all’associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 380, da portare con sé per mangiare, dormire, traghetto da e per l’isola da Livorno. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

La biancheria è disponibile con un costo di 30 euro per il set matrimoniale e 20 euro per il set singolo. In alternativa, potete portare il necessario da casa.

Cinque giorni per scoprire Capraia attraverso i suoi sentieri: il Reganico, dalla folta macchia mediterranea, la Traversata, di grande interesse geologico, fino alla Torre dello Zenobito, lo Stagnone con una ricca fauna e gli uccelli di passo, il Paese, il Piano e l’Aghiale dalle storie antiche e recenti. Le numerose cale ci invitano al primo bagno della stagione.

Camminiamo tra vicoli, case arroccate, antiche chiese e aziende agricole. Se il tempo ce lo concede, facciamo il primo bagno della stagione!

E’ un cammino per addentrarsi lentamente nell’isola e scoprirne i lati più selvatici. Arriviamo allo Stagnone, unico lago d’acqua dolce esistente nell’arcipelago Toscano e cerchiamo di carpirne i segreti. Lungo il percorso a Sella dell’Acciatore, splendida terrazza sul mare, ammiriamo la Corsica e gran parte del Mediterraneo a perdita d’occhio.

Scopriamo la parte sud dell’isola, giungendo alla Torre dello Zenobito da dove è possibile osservare la suggestiva Cala Rossa, un antico cratere dell’isola. Da qui, con una salita, conquistiamo il Monte Arpagna, chiamato il semaforo perché fu scelto dalla Marina Militare come posto di osservazione per tutto il mare circostante l’isola e capiremo bene il motivo.

Visitiamo l’ex colonia penale, che per anni ha segnato in modo indelebile la vita dell’isola. Proseguiamo verso il Porto vecchio, la Mortola e i numerosi branchi di mufloni arrivati a nord dell’isola, a Punta Teja a strapiombo sul mare blu scuro.

Concludiamo il cammino, esplorando alcune cale dell’isola, piccoli tesori di questa terra e di questo mare. Se il mare lo permette, la passeggiata si trasforma in gita in barca.

Punto di partenza e ritrovo

Ritrovo al Porto Mediceo di Livorno alle ore 08:15 per prendere il traghetto alle 8:30 per Capraia.

Attrezzatura richiesta

E’ obbligatorio indossare gli scarponi da trekking.

 

Trekking sull’Isola di Capraia
  • Trekking sull’Isola di Capraia
  • Trekking sull’Isola di Capraia
  • +1
    Trekking sull’Isola di Capraia
  • Trekking sull’Isola di Capraia
Visit Livorno

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.