MareDiVino e DiGusto 2025: il grande festival del gusto toscano al Modigliani Forum
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2025, Livorno ospita la tredicesima edizione di MareDiVino e DiGusto, l’attesissimo appuntamento dedicato alle eccellenze del vino e della gastronomia toscana. L’evento sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre (11:00 – 19:00), mentre lunedì 1° dicembre (11:00 – 16:00) sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore. L’esperienza sarà arricchita da una serie di appuntamenti di degustazione, “MareDiVino e DiGusto in tour”, che anticiperanno la manifestazione stessa presso locali selezionati.
Quest’anno la manifestazione si rinnova completamente: nuova sede al Modigliani Forum, spazi più ampi e un format potenziato che unisce la tradizione vinicola alla migliore cucina regionale. Oltre 110 tra produttori di vino e artigiani del gusto accoglieranno i visitatori in un percorso di degustazioni, show-cooking e masterclass, per un’esperienza sensoriale unica tra profumi, sapori e racconti di territorio.
Protagonista anche la cucina livornese, con l’Associazione Tortai CNA impegnata a celebrare il “5 e 5”, simbolo autentico dello street food labronico.
Organizzato da Fondazione LEM, FISAR Livorno e Slow Food Toscana, in collaborazione con Vetrina Toscana, Unioncamere Toscana e Toscana Promozione Turistica, l’evento è un invito a scoprire Livorno attraverso il gusto: un weekend per brindare, assaggiare e vivere la città.
Inaugurazione ufficiale, presenti il Sindaco Luca Salvetti, l’Assessore al turismo Rocco Garufo e i referenti di Fondazione LEM, Fisar Livorno e Slow Food Toscana.
Introduzione all’Atlante del Vino di Vetrina Toscana
Gli Atlanti del vino e del cibo sono delle vere e proprie mappe del gusto per orientarsi tra i sapori identitari della Toscana. Nell’Atlante del vino sono evidenziate sulla piantina della regione, Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana e tutte le denominazione dei vini, in modo da poter individuare le aree di interesse enologico. Una parte più descrittiva suggerisce alcune tappe imperdibili per escursioni enoturistiche
Presentazione dell’Istituto Alberghiero Mattei e delle attività che si svolgeranno nel corso delle due giornate presso la loro postazione in particolare quelle che prevedono l’uso della Lampada.
La Cucina alla Lampada: un’Arte antica e sostenibile. Una tecnica di cottura raffinata che utilizza la fiamma viva per cuocere delicatamente gli alimenti direttamente al tavolo ad opera del personale di sala. Questa pratica combina preparazione culinaria e teatralità, creando un’esperienza multisensoriale unica che esalta vista, olfatto e gusto. La cottura alla lampada preserva integrità nutrizionale e sapori originali degli ingredienti. Il calore delicato e uniforme mantiene umidità interna e consistenza perfetta, mentre la caramellizzazione superficiale dona note aromatiche complesse. La connessione tra cucina alla lampada e filosofia Slow Food è profonda e naturale. Entrambe celebrano l’attenzione meticolosa ai dettagli, il rispetto assoluto per la materia prima e la valorizzazione di tecniche che privilegiano qualità su velocità. Per l’occasione di MareDiVino e DiGusto gli alunni dell’Istituto Alberghiero Mattei prepareranno ricette alla lampada utilizzando materie prime fornite dai produttori Slow Food.
Degustazione di vini dolci della costa a cura di Fisar Livorno.
Introduzione al laboratorio di Vetrina Toscana Kids a cura di Slow Food Livorno e condotto dalla Cuoca Contadina della Bottega di Campagna Amica Livorno
Vetrina Toscana Kids: laboratorio di cucina per bambine e bambini, a cura di Slow Food Livorno e condotto dalla Cuoca Contadina. Per l’occasione i bambini e le bambine coinvolte si cimenteranno con la preparazione della Topa, panino con l’uva tipico della tradizione livornese.
Presentazione dell’associazione Slow Food e dei progetti sul territorio
Introduzione alla Guida Slow Wine a cura di Slow Food Toscana.
Presentazione Guida Slow Wine a cura di Slow Food Toscana. Slow Wine è sia una guida annuale ai vini italiani che un movimento filosofico legato a Slow Food, basato sui principi “buono, pulito e giusto” applicati alla viticoltura. La guida, realizzata in collaborazione con Fisar, recensisce le cantine che adottano pratiche sostenibili, rispettano la biodiversità e la tradizione, mentre il movimento promuove vini di alta qualità che riflettono il territorio, sono prodotti senza danni all’ambiente e sono offerti a un prezzo equo.
Premiazione dei produttori storici di MareDiVino a cura di Fisar Riconoscimento tributato ai produttori che sono stati sempre presenti nei primi dieci anni di MareDiVino.
Show Cooking a tema Cacciucco, a cura degli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano.
Introduzione e presentazione del mondo FISAR e delle attività svolte nella delegazione di Livorno.
Introduzione a Paesaggi dell’olio a cura di Slow Food Toscana.
a cura di Slow Food
I paesaggi dell’olio in Toscana, estesi dal Chianti alla Maremma e oltre, rappresentano l’equilibrio tra uomo e ambiente e si distinguono per l’elevata varietà dei modelli produttivi. Tale diversità (oliveti storici/intensivi, frantoi moderni/artigianali) genera oli dal carattere unico e svolge una funzione cruciale nel mantenimento dei territori fragili, nella prevenzione dell’erosione e nella tutela della biodiversità, modellando il paesaggio stesso. Una degustazione concluderà l’esperienza, dimostrando il legame tra i diversi modelli produttivi e le sfumature di gusto dell’olio. Intervengono: Massimo Rovai – Slow Food Toscana, Prof. Rossano Pazzagli (Università del Molise): I paesaggi dell’olio in Toscana tra storia e ambiente; Prof. Riccardo Gucci (Università di Pisa): La gestione multifunzionale dei paesaggi dell’olivo in Toscana. Degustazione guidata a cura del Dott. Agr. Lamberto Tosi (Slow Food Terre Medicee e Apuane).
Introduzione allo Show-cooking a tema Francesina, a cura dell’Alleanza
Cuochi Slow Food
Show-cooking a tema Francesina a cura dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food della Toscana
L’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità. I cuochi dell’Alleanza impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali. Nei loro menù puoi trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità di Slow Food. I cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro. La Francesina, tipica ricetta livornese di lesso rifatto con le cipolle, per l’occasione sarà realizzata a partire dal presidio Slow Food della Razza Maremmana.
I Mercati della terra a cura di Slow Food. Sono una rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food. I protagonisti sono i piccoli produttori e artigiani del cibo. Vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi del Mercato della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I Mercati della Terra sono anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione.
Show-cooking a tema Baccalà alla livornese a cura degli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano.
Introduzione al laboratorio di produzione del 5e5 per i bambini a cura dell’Associazione CNA tortai livornesi
Sfida tra barman per creare il cocktail che incontra più consensi, utilizzando nella miscela alcuni vini di produttori presenti alla manifestazione.
a cura di Vetrina Toscana e Slow Food.
Vetrina Toscana Kids nasce nel 2022 grazie alla passione di Annalisa Coli di Confesercenti provinciale Livorno in sinergia con Slow Food Livorno e la Cuoca Contadina Paola Il progetto si distingue per la sua filosofia pedagogica: attraverso laboratori culinari basati su materie prime di filiera corta, i bambini e le bambine vengono introdotti all’arte della cucina tradizionale toscana, quella “povera” ma ricca di sapori e saperi antichi. L’approccio è semplice: coinvolgere i piccoli partecipanti nella preparazione completa dei piatti, dalla pulizia degli ingredienti fino alla cottura, trasformando il momento della degustazione in una scoperta naturale e gioiosa.
Introduzione all’Atlante del cibo, a cura di Vetrina Toscana.
Presentazione dell’Atlante del cibo a cura di Vetrina Toscana. La mappa dell’atlante del cibo riporta, nei luoghi di produzione, i prodotti a denominazione della Toscana, mentre la parte descrittiva è un excursus tra i principali piatti della tradizione, uno strumento semplice per capire come programmare il proprio viaggio nel viaggio all’insegna del gusto.
Intervento a cura di Zaki Srl – Agenzia di comunicazione dedicato a un’analisi dell’attuale crisi del settore e dei cambiamenti globali e alla necessità di una relazione diretta con il consumatore finale. Approfondimenti su come il rapporto si sviluppi dall’esperienza di accoglienza fino alla comunicazione digitale e focus su come gli strumenti innovativi funzionino solo se sostenuti da un’identità di marca. Interviene Silvia Ghirelli – Wine & Food Hospitality Consultant.
Introduzione allo Show-cooking a cura di Vetrina Toscana
Presentazione di Slow Food e dei progetti presenti sul territorio
Premiazione del concorso “Rosso buono per tutti” a cura di Fisar Livorno. “Rosso buono per tutti” è il contest di degustazione dove il pubblico stesso, attraverso assaggi alla cieca, determinerà il vincitore per il vino che riceverà più consensi tra i partecipanti. Per queste degustazioni alla cieca saranno decretati i primi tre classificati. Si tratta di un modo per coinvolgere più direttamente il pubblico meno esperto, cercando di cogliere i gusti più generali tra i partecipanti.
Incontri BtoB tra produttori e operatori del settore
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.