Jazz Appreciation Month
Livorno – Aprile JAZZ 2025
Dodicesima edizione
Mercoledì 23 aprile, ore 21.15
Giornata mondiale Unesco del libro
Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio statale Pietro Mascagni via Galileo Galilei, 40
Presentazione del libro di
Stefano Zenni
STORIA DEL JAZZ. UNA PROSPETTIVA GLOBALE
(edizione rivista e integrata)
CHORUS EDIZIONI
Ingresso libero
Appuntamento con i libri nell’ambito della Dodicesima edizione del Jazz Appreciation Month Livorno Aprile 2025, a cura del Comitato Unesco Jazz Day Livorno, in collaborazione con il Comune di Livorno, il Conservatorio statale Pietro Mascagni, il Club per l’Unesco di Livorno, il Museo di storia naturale del Mediterraneo e Symphony. Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO.
Mercoledì 23 aprile, per Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, alle ore 21.15, nell’Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio statale Pietro Mascagni di Livorno, sarà presentato l’edizione aggiornata, corretta e ampliata del libro di Stefano Zenni STORIA DEL JAZZ. UNA PROSPETTIVA GLOBALE (Chorus Edizioni), pubblicato nella sua prima edizione nel 2012. Interviene Andrea Pellegrini del Comitato Unesco Jazz Day Livorno. Sarà proiettato un intervento video di Stefano Zenni indirizzato ai presenti all’incontro.
Stefano Zenni, uno dei maggiori musicologi italiano, specializzato in jazz e musiche afroamericane, è titolare della cattedra di “Storia del jazz e delle musiche afroamericane” al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove insegna anche “Analisi delle forme compositive e performative del jazz”. E’ direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato.
In questa Storia del jazz Stefano Zenni si avvale di molteplici prospettive che tengono conto delle relazioni tra individui e movimenti geografici – dalle migrazioni intercontinentali alle dinamiche urbane locali –, degli intrecci tra generi, del legame tra improvvisazione e scrittura, chiarendo i rapporti con le altre musiche, dalla classica europea al rock.
Per comprendere l’evoluzione del jazz è essenziale esplorare le intricate interazioni culturali e artistiche che ne hanno accompagnato lo sviluppo, dalle radici africane del XVI secolo fino alla sua nascita sul continente americano e alla sua diffusione a partire dal XX secolo. Questo processo va analizzato considerando i diversi contesti in cui si è sviluppato (club, sale da ballo, teatri), le figure professionali coinvolte (come produttori e manager), le dinamiche dell’industria musicale, nonché i legami con i movimenti politici.
Centinaia di capolavori del jazz sono presentati al lettore su solide basi musicologiche, offrendo una guida selettiva agli ascolti imprescindibili. Le mappe, elaborate appositamente per il libro, sottolineano la dimensione geografica del racconto e chiariscono le relazioni espressive tra stili e musicisti, esplorando le connessioni con Europa, Africa, America Latina, India, Giappone e Russia.
Stefano Zenni rielabora e sviluppa la ricerca svolta nella precedente Storia del jazz (2012), presentandone una versione aggiornata, corretta e ampliata. In particolare, una nuova sezione si concentra sulla scena attuale, esaminando l’influenza dell’elettronica, le connessioni con l’hip hop, le figure di spicco della scena contemporanea negli Stati Uniti, le tangenze con la world music e l’emergere di nuove aree geografiche e stilistiche, dall’Africa al Nord Europa.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.