Lezioni di Cinema – Realtà, visioni e interpretazioni
  • Sab 30 novembre 2024
Auditorium Museo Storia Naturale di via Roma

Visit Livorno / Eventi / Lezioni di Cinema – Realtà, visioni e interpretazioni

Lezioni di Cinema – Realtà, visioni e interpretazioni

INFO: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15,  tel . 0586 881128 – 3420459699

mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più – spazio50.org/livorno

Coordinamento:  Gianfranco  Panariello (50&Più Livorno); Direzione  artistica:  Massimo  Ghirlanda (Centro Studi Commedia all’Italiana); Ufficio Stampa: Maurizio Mini.

Per “Realtà, visioni e interpretazioni”, ottava edizione del progetto Lezioni di Cinema, appuntamento sabato 30 novembre 2024, ore 17.00 – Auditorium Museo Storia Naturale di via Roma, con I SOGNI SON DESIDERI. IL SOGNO PIU’ BELLO DELLA STORIA DEL CINEMA.  Intervengono Marco Vanelli e Pier Dario Marzi.

Luis Buñuel sosteneva che lo schermo cinematografico fosse un’enorme palpebra su cui venivano proiettati i sogni provenienti dal nostro inconscio. Il binomio film-sogno è antico quanto il cinema: sogni notturni, sogni ad occhi aperti, sogni utopistici, sogni erotici, incubi e visioni hanno sempre popolato le pellicole dei grandi autori (Fellini, Kurosawa, Bergman, Hitchcock), ma anche quelle più popolari, di genere, d’animazione.

In questo incontro Pier Dario Marzi e Marco Vanelli cercheranno di individuarne un certo numero tra i più belli, i più bizzarri, i più inquietanti e suggestivi della storia del cinema, provando a interpretarli ma anche a lasciarsi affascinare e attrarre. D’altra parte, come diceva Cenerentola: “I sogni son desideri…”.

Marco Vanelli è nato a Lucca dove vive e insegna Lettere in una scuola media. Insegna anche Cinema e Teologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Da anni fa parte dell’associazione nazionale Cinit – Cineforum Italiano, di cui è vicepresidente, e dirige la rivista “Cabiria – Studi di Cinema” edita dal Cinit. Nel corso delle sue ricerche storiche sul cinema italiano, ha ritrovato e fatto restaurare un film ritenuto perduto di Mario Soldati del 1945, di fatto, assieme a Roma città aperta, la prima attestazione di neorealismo nel cinema. Di recente ha scritto su Vittorio Storaro (G.M. Rossi e M. Vanelli [a cura di], Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro, ETS, 2017), Totò e Fabrizi (Alberto Anile [a cura di], Guardie e ladri, Iacobelli Editore, 2018) e Alberto Sordi per il numero monografico di “Bianco&Nero” (n. 592, settembre-dicembre 2018).

Pier Dario Marzi, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Vallisneri di Lucca è esperto di linguaggio del cinema e in tale ambito è promotore e curatore di cineforum, di incontri sul cinema, è vice presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca, collabora alla rivista specializzata Cabiria e al periodico OreUndici, ha realizzato oltre cento cortometraggi in ambito didattico e documentari vincitori di premi in diversi concorsi (l’ultimo suo lavoro è L’allenatore errante, documentario sull’allenatore Ernst Erbstein)  integrandoli con corsi di formazione sul linguaggio del cinema la cui didattica promuove nelle scuole da più di venti anni.

Lezioni di Cinema è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro  Studi  Commedia  all’italiana,  Erasmo  Libri  Editore  e  il  Circolo  del  Cinema  Kinoglaz,  con il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e di ConfCommercio Livorno.

Costo di ogni singola lezione: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi  Commedia all’Italiana e Circolo Kinoglaz, giovani fino a 25 anni.

Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.

 

Lezioni di Cinema – Realtà, visioni e interpretazioni
Visit Livorno

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.