Jazz Appreciation Month
Livorno – Aprile JAZZ 2025
Dodicesima edizione
Venerdì 18 aprile, ore 18.00
Livorno – Symphony Record Shop, piazza Cavour, 23
JOHN COLTRANE: “A LOVE SUPREME”
Incontro-ascolto dedicato a Lauro Lubrano.
Nel 60° anniversario della pubblicazione dell’album di John Coltrane
“Mi piacerebbe mostrare alla gente il divino usando un linguaggio musicale che trascenda le parole. Voglio parlare all’anima delle persone.”
John Coltrane.
Primo appuntamento venerdì 18 aprile con la dodicesima edizione del Jazz Appreciation Month Livorno Aprile 2025, a cura del Comitato Unesco Jazz Day Livorno, in collaborazione con il Conservatorio statale Pietro Mascagni, il Club per l’Unesco di Livorno, il Museo di storia naturale del Mediterraneo e Symphony. Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO.
Alle ore 18.00, da Symphony Record Shop, piazza Cavour, 23, si svolgerà l’incontro-ascolto dal titolo “A LOVE SUPREME”, nel 60° anniversario della pubblicazione del famoso album di John Coltrane. L’incontro, dedicato a Lauro Lubrano, storico segretario e tra i fondatori del Jazz Club livornese, è a cura di Chiara Carboni del Comitato Unesco Jazz Day Livorno. Ingresso libero.
A Love Supreme è il 16° album discografico di John Coltrane, pubblicato nel 1965. Ritenuto il capolavoro di Coltrane e uno dei dischi più importanti della storia del jazz, nel 2003 l’album è stato inserito al 47° posto nella lista dei 500 dischi migliori di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone. Venne registrato il 9 dicembre 1964 agli studi Van Gelder, a Englewood Cliffs, in New Jersey. L’album è strutturato come una suite in quattro parti. Viene inteso come un album spirituale, che rappresenta la personale lotta per la purezza dell’artista. La quarta traccia, Psalm, è anche la “lettura” con il sassofono di una poesia dello stesso Coltrane inclusa nelle note di copertina, un movimento improvvisato sulla base del contenuto sillabico della stessa.
John William Coltrane, meglio noto solo come John Coltrane, nasce il 23 settembre del 1926 ad Hamlet, in North Carolina, Usa. È considerato il più grande sax tenore alto della storia del jazz, maestro del sax soprano, anche, che ha saputo riportare in auge dopo decenni di appannamento. Secondo molti pareri critici è da considerare insieme al collega Charlie Parker tra i più grandi innovatori del genere musicale inventato dagli afroamericani tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.
Da sempre imitato per lo stile, il tono, le folli dissonanze, ha dato vita ad alcuni dei migliori dischi della storia del Jazz, da “My Favourite Things” a “A love supreme”. Alcuni brani da lui composti, come la splendida ballad “Naima”, fanno ormai parte del repertorio classico della musica jazz.
Lauro Lubrano (Livorno 1930 – 2022) si appassionò al Jazz sin dagli anni ’40. Segretario e tra i fondatori del Jazz Club livornese nel 1952 (uno dei più antichi d’Italia), secondo solo all’Hot Club del 1948, Lubrano ha rappresentato una fondamentale fonte d’informazioni per chiunque volesse conoscere la storia e le storie del Jazz di Livorno anche attraverso la sua collezione di libri e dischi, alcuni rarissimi, sulla storia del Jazz e più in generale della musica.
Ha incontrato “tutti”, dai fratelli Piero, Paolo e Roberto Ciampi ai grandi nomi americani di passaggio a Livorno, ed ha tenuto a battesimo le principali iniziative concertistiche e divulgative inerenti il Jazz del dopoguerra. Lauro Lubrano ha conosciuto anche i più grandi esperti e studiosi di musica jazz come il Mazzoletti, il Polillo, Massimo Mila, e nella sua preziosa collezione anche l’integrale di Stravinskj incisa da Bacchelli, un altro pezzo della storia musicale livornese. Ha contribuito con i suoi “incontri con ascolto guidato” al successo delle passate edizioni del JAM Jazz Appreciation Month.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.