L’iniziativa, a ingresso libero su prenotazione (info@cinema4mori.it – WhatsApp 342 5431247), è promossa dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto StarDust, con il coordinamento scientifico di Benedetta Mennucci, Marilù Chiofalo, Chiara Galletti ed Enza Pellecchia.
Un viaggio tra emozione e tecnologia, tra battito umano e bit digitale.
Sabato 18 ottobre, alle 21, il Cinema Teatro 4 Mori di Livorno ospita “Intelligenza Artificiale: Battito e Bit, il futuro in due chiavi?”, uno show gratuito e unico nel suo genere che porta sul palco ricerca scientifica, arte e musica in un’unica armonia.
L’iniziativa, a ingresso libero su prenotazione (info@cinema4mori.it – WhatsApp 342 5431247), è promossa dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto StarDust, con il coordinamento scientifico di Benedetta Mennucci, Marilù Chiofalo, Chiara Galletti ed Enza Pellecchia.
L’obiettivo: mostrare come l’intelligenza artificiale non sia solo calcolo e algoritmo, ma anche emozione, empatia e creatività.
🔹 Il programma della serata
Ecco i protagonisti e i momenti principali dello spettacolo:
Introduzione e saluti a cura delle coordinatrici scientifiche del progetto StarDust.
Interventi delle ricercatrici:
Chiara Magliaro
Francesca Naretto
Veronica Neri
Elettra Stradella
Approfondiranno i temi legati a etica, diritto, filosofia e tecnologia dell’intelligenza artificiale.
Performance artistiche di:
Emanuela Grimalda, attrice e interprete di teatro e televisione
Gold Mass, cantautrice e producer di musica elettronica
Contributo musicale del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, che unirà sonorità digitali e strumenti acustici per rappresentare l’incontro tra umano e macchina.
Partecipazione speciale di Grazia Di Michele, che offrirà una riflessione musicale sul legame tra voce, sentimento e tecnologia.
Regia di Manuela Bollani, che firma la costruzione scenica e il ritmo dello spettacolo.
🔹 Un ponte tra mente e macchina
“Battito e Bit” è pensato come un esperimento interdisciplinare: la potenza evocativa dell’arte incontra la precisione della scienza per raccontare, con linguaggi diversi, come il futuro possa essere costruito in equilibrio tra umanità e innovazione.
L’evento è prodotto da Andromeda Art e realizzato con il sostegno di Confindustria Toscana Centro e Costa, CIBM, CNR, Unione Europea – Next Generation EU, Ministero dell’Università e della Ricerca, e Fondo per la Ricerca sull’Intelligenza Artificiale.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.