Giovedì 16 ottobre alle ore 21.00, nell’Aula Magna della sede di Piazza Vigo, il musicologo Marco Lenzi terrà un incontro dal titolo: “I Pink Floyd e il cinema: cronistoria di un rapporto difficile”.
Proseguono i consueti incontri culturali organizzati dalla Biblioteca dell’Istituto Vespucci- Colombo.
L’evento è organizzato in collaborazione con Erasmo Libri. La locandina dell’evento è stata realizzata dall’allieva dell’istituto Giada Lambertucci, della classe 4C del Liceo Artistico.
Alla musica dei Pink Floyd si riconosce generalmente una spiccata vocazione cinematografica, eppure il suo rapporto col cinema è stato, fin dall’inizio, difficile e controverso. A dispetto della naturalezza con la quale essa sembra adattarsi alle immagini di un film, ogni volta che è stato proposto alla storica band inglese di produrre musica originale per il cinema sono emerse delle difficoltà di vario tipo e grado. Marco Lenzi, nel suo incontro, tenta di far luce su questo rapporto problematico analizzando numerose scene tratte da sei film per i quali i Pink Floyd hanno composto musiche originali: “Speak” (1967) di John Latham, “The committee” (1968) di Peter Sykes, “The body” (1970) di Roy Battersby, “More” (1969) e “La vallée” (1972) di Barbet Schroeder e “Zabriskie point” (1970) di Michelangelo Antonioni.
Marco Lenzi è nato a Livorno nel 1967. Musicista e insegnante, si è occupato di musica contemporanea svolgendo un’intensa attività seminariale in tutta Italia e pubblicando la prima monografia italiana su Morton Feldman (Le Sfere Ricordi/Lim 2009) e vari scritti su riviste specializzate (“Musica/Realtà”, “MusikTexte”, “Quaderni di Octandre”, “Nuova Civiltà delle Macchine”, “Tetraktys”). Le sue composizioni, edite da Ars Publica, sono state eseguite in Italia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Spagna e Stati Uniti da solisti ed ensemble quali Giancarlo Cardini, Livia Rado, Dario Calderone, Francesco Gesualdi, Ilaria Baldaccini, Riccardo Vaglini, Collettivo Rituale, L’Arsenale, Tubi&Corde, Ensemble Conductus, Bread Crumbs. Ha collaborato con diversi musicisti rock, tra i quali Anthony Reynolds e Virginiana Miller. Insegna nella scuola pubblica da più trent’anni.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.