Ingresso libero per ogni appuntamento
Le sere di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio le strade e le piazze del quartiere saranno libere dalle auto per lasciare posto, dalle 20.00 alle 01.00, a Effetto Garibaldi 2025. Spettacoli di cabaret e concerti illumineranno l’area, mentre animazioni circensi animeranno la festa per i più piccoli. Anche quest’anno i palchi destinati allo spettacolo saranno due: quello di piazza Garibaldi e quello di piazza dei Mille, quest’ultimo con la direzione artistica affidata al Frankie Pub. Venerdì 25 la festa sarà animata dal cabaret di Consalvo Noberini in Piazza Garibaldi (21.30) e dalla musica dei Viento del sur (20.00) e dei Radio Ithemba (22.00) in Piazza dei Mille. Sabato 26 la musica la farà da padrona sia in Piazza Garibaldi con i 10 Diaz (21.30), che in Piazza dei Mille con i Be-folks (20.00) e i Biffers (22.00). Infine, si replica domenica 27 con il canto e la musica del Trio Pardo
Fornaciari in Piazza Garibaldi (21.30) e i concerti dei Dè Isintreusu (20.00) e Gli anni (22.00). Tra via della Pina D’oro e via Terrazzini, tutte e tre le sere sarà attiva la Scuola di circo e bolle di Enrico Pellegrini. Sabato 26 anche gli espositori di Etruria eventi saranno presenti in via del Pettine con i loro gazebo. Alla buona riuscita della manifestazione contribuiranno anche comitati e associazioni attive durante l’anno nel quartiere. Il Comitato Pontino San Marco ha in essere dal 2021 un Patto di collaborazione con il Comune di Livorno che prevede la gestione della “Baracchina 20” di piazza Garibaldi per fornire un punto di ascolto di quartiere in uno dei luoghi più frequentati del rione, anche con l’obiettivo di una riqualificazione socio-turistico-culturale dell’area. Per questo, il comitato è attivo nella realizzazione di attività culturali come “Libri in movimento” (dal 22 al 29 settembre 2025) con presentazione di libri in location dislocate nel quartiere o “Montmartre-Garibaldi solo andata”, un’estemporanea d’arte che ha luogo a maggio e giunta alla quarta edizione. La “Baracchina 20” sarà aperta dalle 21.00 alle 23.00. Anche le cinque baracchine del progetto Tra Garibaldi e Shangai: territorio e reti di animazione saranno aperte per attività di animazione sociale. Finanziato dalla Regione Toscana e attivato dal Comune di Livorno, il progetto prevede la fruizione degli spazi attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza con attività rivolte a bambini e famiglie. A sviluppare il progetto ci sono alcune realtà individuate tramite una procedura di evidenza pubblica rivolta agli enti del terzo settore. Si tratta di Cesdi, Diecidicembre-Arciragazzi Livorno, Mezclar22, Centro Mondialità Il sestante solidarietà. Tutte le sere, prima degli spettacoli, verrà promossa l’iniziativa “Libri in movimento” organizzata dal Comitato Pontino San Marco dal 22 al 27 settembre con la presentazione di libri di Antonella Sinopoli, Giacomo Scotti, Marco Ferrari, Marco Ferrucci, Peppe Millanta, Renzo Bacci e Veronica Galletta.
Viento del Sur è un progetto composto per Martin Lemos alla chitarra e voce, Pippo Ceccarini alla tromba e Alessandro Conforti alle percussioni. Promuove musica Folkloristica di vari paesi come il candombe di Uruguay, Il Son Cubano, Bossanova e Samba del Brasile e il Flamenco Spagnolo. È un viaggio tra il Sudamerica e il Mediterraneo. Nel loro repertorio hanno anche canzoni Italiane adattate a questi ritmi d’autore come Bobo Rondelli. Anche in questa occasione eseguiranno alcuni brani originali dell’album che uscirà a fine settembre.
Radio Ithemba – Radio Ithemba (radio speranza in lingua zulù), propone uno spettacolo che unisce la passione della rumba all’energia della musica balcanica. Il repertorio è composto da inediti e alcuni brani di Manu Chao e della tradizione AlterLatina. La Rumba è un ritmo che unisce i popoli e invita a scrivere testi di pace. Nasce dall’unione di ritmi spagnoli e africani ed esplode a cuba dopo l’abolizione della schiavitù. Africa, Europa, America Latina; dentro questo ritmo ogni uomo può trovare il suo posto senza sentirsi a disagio, ogni musicista può suonare senza studiare, è un ritmo innato, naturale che tutti sappiamo di conoscere da sempre, come se fosse scritto nel DNA dell’uomo. I componenti sono Francesco Spera alla chitarra e voce, Antonio Ghezzani al mandolino e voce, Lerry Hammond (Lorenzo Del Ghianda) alla fisarmonica e Mini Hammond, Federico Cosci alle percussioni e voce, Filippo Ceccarini alla tromba. Si alternano Fabrizio Balest al basslele e Alessandro Calabrò al basso elettrico. Negli ultimi tempi hanno collaborato Francesca del Gatto (voce, percussioni), Papi Thiam (percussioni), Mamadou Diop (percussioni), Massimo Gemini (sax), Anita Niccolai (voce)
Pinko Pallino è un clown che gira il mondo in lungo e largo con la sua valigia. Qui custodisce tutta la magia del circo che conosce e che vuole condividere con tutti i bambini che incontra nelle piazze del suo pazzo viaggio. Gira con un tendone microscopico dove tiene tutto e tra gag divertenti, un pizzico di follia e tanto divertimento guida i partecipanti alla scoperta delle tante discipline circensi… ma non come semplici spettatori… ma da veri e propri protagonisti! E attenzione… è in arrivo una marea di bolle di sapone!
Respirando Livorno” è il titolo dello spettacolo di Consalvo Noberini pensato per Effetto Garibaldi. Di Consalvo si sa dove comincia ma mai si sa dove va a parare visto che la caratteristica del comico labronico che è l’improvvisazione. Tema dominante: i vizi e le virtù dei livornesi con escursioni nel territorio pisese. E poi dialetti, letture, inediti tutto per – come dice sempre il vecchio Noberini – svolgere quella opera sociale del procurare divertimento.
I B-Folks nascono nel 2008 come band da intrattenimento composta da musicisti di differenti altre band livornesi. Durante gli anni si sono succeduti vari altri musicisti provenienti da ogni tipo di ambiente musicale, mantenendo come costante la presenza di Stefano Ilari alla voce e di Alex Gefferson (entrambi militanti nei Lupe Velez e negli Stella Maris Conspiracy); nella formazione attuale sono compresi anche Giordano Citi (Guerrilla Farming) alla batteria e Sabina Dal Canto (Mimmo Mollica band e Furminanti); le canzoni eseguite dai B-Folks spaziano in 50 e più anni di storia della musica rock, da Eddie Cochran agli Wire passando per Rolling Stones, Beatles, Kinks, Velvet Underground, David Bowie, Bob Dylan, Neil Young e altri. Nessuna altra pretesa che divertirsi e divertire lo spirito che da sempre anima la band.
I Biffers – Dopo una pausa che durava dal febbraio 2020 I Biffers tornano dal vivo, e per l’occasione celebreranno i dieci anni dall’uscita del primo album “whoa!” con una musicassetta in tiratura limitata.
Mescolando la verve del punk dei tardi 80’s con l’anima della musica nera ed armonie vocali killer, il loro solido mix di energia, groove e melodia è la perfetta cornice per il decadente scenario bohemien dipinto nei testi del quartetto.
La band è tutt’ora all’opera su nuovi brani, alcuni dei quali sono già stati inseriti nella scaletta dei live, che comprende anche estratti dal loro album “vice” (2016) e dal loro ep “frankie road” (2015), entrambi distribuiti in tutto il mondo da kung fu records, etichetta seminale del punk rock californiano il cui roster comprende anche blink 182, the ataris e the vandals, dai quali in quanto originali proprietari della casa discografica fu richiesto l’ingresso in scuderia dei livornesi, grazie al videoclip del singolo “bubblegum”, estratto da “whoa!”.
Pinko Pallino è un clown che gira il mondo in lungo e largo con la sua valigia. Qui custodisce tutta la magia del circo che conosce e che vuole condividere con tutti i bambini che incontra nelle piazze del suo pazzo viaggio. Gira con un tendone microscopico dove tiene tutto e tra gag divertenti, un pizzico di follia e tanto divertimento guida i partecipanti alla scoperta delle tante discipline circensi… ma non come semplici spettatori… ma da veri e propri protagonisti! E attenzione… è in arrivo una marea di bolle di sapone!
I “10 Diaz” sono Luca Pierozzi (voce e autore dei brani) e Alessio Mannucci (chitarra, arrangiamenti e produzione). Di base, sono un duo che fanno pop-rock. Hanno all’attivo 4 album e diversi singoli. Hanno partecipato alle selezioni dell’Eurovision 2023 di San Marino e sono arrivati in semifinale con “Sai che c’è”. Nel concerto di Effetto Garibaldi saranno accompagnati da Marco Lemmi al basso, Alessio Di Bello alla chitarra ritmica, Massimiliano Grillo alle tastiere e Roberto Vannini alla batteria.
I Dè Isintreusu sono una sono un’entusiasmante band in grado di portare un’ondata di musica e allegria al vostro ricevimento nuziale, trasmettendo la grande passione per la musica in ogni singola esibizione. Allieteranno il giorno del vostro matrimonio con tanti brani di cantautori italiani e stranieri, spaziando tra rock, blues e folk.
Gli Anni – Gli anni sono un progetto musicale formato da Cristiano Sbolci, Alessio Masoni, Moreno Vivaldi, Francesco Carone e Samuele Pirone. La band presenta un repertorio di cover italiane dagli anni ‘60 ai ‘00 di artisti come I Giganti, Equipe 84, Mina e Celentano, Cesare Cremonini, Vasco Rossi e molti altri ancora. Il concerto de “Gli Anni” è una festa a ritmo di twist e rock’n’roll, con melodie pop e look retrò, un’immersione nei grandi successi della bella musica italiana. Nata nell’estate 2022 quasi per gioco, dopo aver suonato in moltissimi locali della città, la band ha acceso l’interesse su di se arrivando a calcare anche palchi come quello di Effetto Garibaldi e dulcis in fundo quello della Terrazza Mascagni in occasione della festa di capodanno 2025.
Pinko Pallino è un clown che gira il mondo in lungo e largo con la sua valigia. Qui custodisce tutta la magia del circo che conosce e che vuole condividere con tutti i bambini che incontra nelle piazze del suo pazzo viaggio. Gira con un tendone microscopico dove tiene tutto e tra gag divertenti, un pizzico di follia e tanto divertimento guida i partecipanti alla scoperta delle tante discipline circensi… ma non come semplici spettatori… ma da veri e propri protagonisti! E attenzione… è in arrivo una marea di bolle di sapone!
con Pardo Fornaciari, Marco Del Giudice e Matteo Fusaro
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.