Cinema La Gran Guardia
Domenica 28 gennaio 2024
THE ELEPHANT MAN*
di David Lynch
USA-GB 1980 – 2h05m
Introduce il film
Massimo Ghirlanda
(*il film è in versione originale, sottotitolato in italiano)
Cinema a Colazione è a cura del Centro Studi Commedia all’italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Orari: domenica mattina (9.15 colazione – 10.30 proiezione del film).
Biglietto d’ingresso: 8 euro, colazione compresa.
Info: cinemaacolazione@gmail.com – prevendita online: https://biglietti.cinemaacolazione.it
Appuntamento, domenica 28 gennaio con la seconda parte di Cinema a Colazione Stagione 2, rassegna cinematografica a cura del Centro Studi Commedia all’italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Per i Classici restaurati al Cinema La Gran Guardia sarà proiettato THE ELEPHANT MAN di David Lynch (USA-GB 1980 – 2h05m). Il film è in versione originale, sottotitolato in italiano. Introduce Massimo Ghirlanda
The Elephant Man è un film biografico del 1980 diretto da David Lynch. Adattato dai libri The Elephant Man and Other Reminiscences del dottor Frederick Treves e The Elephant Man: A Study in Human Dignity di Ashley Montagu, il film è stato ben accolto all’epoca della distribuzione e il successo consacrò i protagonisti Anthony Hopkins, John Hurt, Hannah Gordon e altri membri del cast.
È la storia di John Merrick, l’uomo elefante, il freak della Londra vittoriana proto-industriale, deformato dalla malattia ridotto a fenomeno da baraccone. Il film ha ottenuto otto candidature a Premi Oscar, quattro candidature a Golden Globes.
David Lynch (David Keith Lynch), regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, fotografo, è nato il 20 gennaio 1946 a Missoula, Montana (USA). Nel 2001 ha ricevuto il premio come miglior regia al Festival di Cannes per il film Mulholland Drive.
Massimo Ghirlanda, laureato in Teoria della Letteratura con Remo Ceserani, è un docente nelle scuole superiori ed è uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. È l’ideatore di Lezioni di Cinema di Livorno. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura. Nel 2022 a Trevico, per la sua attività culturale, ha ricevuto il Premio Scola.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.