L’evento, nato nel 2023 in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dalla fondazione dello storico Cantiere Benetti, brand mondiale della nautica e simbolo dell’eccellenza italiana, si conferma appuntamento di rilevanza nazionale
Il Trofeo Benetti avrà luogo presso lo Stadio Magnozzi del Comune di Livorno di via V.E. Orlando in data 22 giugno 2024 dalle ore 09.30 e riservato alla categoria U15 femminile (2009-2011).
L’evento, nato nel 2023 in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dalla fondazione dello storico Cantiere Benetti, brand mondiale della nautica e simbolo dell’eccellenza italiana, si conferma appuntamento di rilevanza nazionale.
Squadre Ospiti
Il torneo sarà arricchito da diversi appuntamenti:
Jean Paul Sartre affermava “il calcio è la metafora della vita”, infatti lo sport del popolo riesce a realizzare un mondo di emozioni spesso sovrapponibili a quello reale riuscendo ad unire tutte le fasce sociali in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione.
Il progetto BIBLIOTECA DEL CALCIO, vuole contribuire alla valorizzazione della cultura, non solo sportiva, desidera offrire anche un quadro d’insieme sulla storia dei rapporti tra il calcio e la letteratura. Il calcio è certamente lo sport più popolare in Italia, se non addirittura nel mondo. Non tutti sanno però che esso ha tantissime ramificazioni e offre spunti di riflessione su moltissimi ambiti della nostra società, consentendo di spaziare.
Si propone di offrire servizi di documentazione e ricerca bibliografica, si pone l’obiettivo di guidare atlete/i e appassionati attraverso la storia del calcio italiano e mondiale, si potranno ricercare e conoscere i fatti, le statistiche, le cronache, ma anche manuali tecnici, interventi giornalistici, periodici, romanzi, racconti e poesie, biografie e autobiografie saggi di varia natura dedicati al calcio. Nello specifico saranno offerti i seguenti servizi:
Le giocatrici della prima squadra ASD LIVORNO , affiancate e coordinate da allenatori e dirigenti nell’organizzazione di MEET LIVORNO WOMEN, un appuntamento ludico fatto di gioco/esercizio riservato alle bambine, future calciatrici, dove poter dimostrare che si può educare attraverso il movimento, trasmettere e creare la passione per lo sport, infondere giocando i valori trasferibili nei diversi contesti della vita quali : il rispetto, la fiducia, il confronto, la lealtà, la solidarietà, il rispetto della persona e lo spirito di squadra. Il tutto lasciando ampio spazio in termini di tempo al divertimento delle bambine, al loro impegno in campo con piccole sfide consentendo a tutti di aumentare il bagaglio di esperienze vissute, sia sul piano tecnico e motorio, che sul piano emozionale.
Ospite d’onore del torneo sarà ASD DISABILI ROMA 2000, da anni impegnata nella promozione e diffusione del calcio a cinque per non vedenti, che da un anno ha presentato la sua squadra femminile. Il pubblico e i diversi team avranno l’opportunità di conoscere le ragazze della squadra, un appuntamento in cui lo sport diventa concretamente inclusione.
FOP ITALIA ONLUS, associazione costituita da genitori e parenti di persone (soprattutto bambini) malati di fibrodispasia ossificante progressiva, di cui fa parte anche il capitano del Livorno, Andrea Luci. Durante la giornata sarà promossa la raccolta fondi a favore di FOP, ci sarà inoltre la consegna di un maxi assegno simbolico che rappresenterà il contributo reale (pari a euro 500,00) che ASD LIVORNO CALCIO WOMEN devolverà.
Una manifestazione che può davvero essere utile da un punto di vista turistico, sociale ed economico per il territorio che la accoglie. L’attività della ASD LIVORNO CALCIO WOMEN rappresenta una opportunità per la città di Livorno, il successo dell’ultimo anno fa notare come vi è una ricaduta positiva sul territorio, generando diversi tipi di benefici:
– diretti, vale a dire il valore relativo ai consumi dei partecipanti all’evento, in relazione alla loro spesa in termini di servizi. Benefici a caduta immediata sulle aziende del territorio, derivanti dalle spese sostenute da ogni tipologia di partecipante;
– indiretti, cioè il valore complessivo della spesa generata dall’insieme delle imprese che sono coinvolte nella produzione dei beni e servizi utilizzati dai partecipanti;
– indotti, vale a dire il valore che l’evento è in grado di produrre sull’incremento dei consumiin ambito locale.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.