I pomeriggi della Biblioteca Vespucci-Colombo
Venerdì 7 novembre, ore 18.00
Livorno – Aula Magna dell’Istituto Vespucci-Colombo, piazza Vigo, 1
La violenza urbana, partendo da una storia della Livorno del 1840
“LA BANDA DEI MUSI NERI”
Edizioni Erasmo, 2025
di Maurizio Mini
Violenza urbana, zone rosse, daspo, paure vere o esasperate, l’insicurezza al centro delle trasformazioni spesso radicali di una città e delle abitudini dei suoi abitanti, temi al centro della cronaca odierna che saranno affrontati venerdì 7 novembre, per i Pomeriggi della Biblioteca Vespucci-Colombo, partendo dalla storia raccontata nel nuovo romanzo di Maurizio Mini “La Banda dei Musi Neri” (Edizioni Erasmo, 2025), una banda di criminali che tra il 1839 e il 1840 “… fece vivere l’intera città di Livorno nello spavento e nel terrore”.
L’appuntamento è alle 18, nell’Aula magna dell’Istituto, sede di Piazza Vigo. Con l’autore, lo psicologo Nicola Artico, direttore dell’Unità operativa Psicologia e dell’Unità clinica di Salute mentale infanzia adolescenza dell’Asl Toscana nord ovest, e l’attore e regista Claudio Monteleone che leggerà e interpreterà alcuni brani del libro.
L’evento è in collaborazione con Erasmo Libri.
La banda, detta ‘del Ciolli’, da Antonio Ciolli, il capo, figura cupa e spietata, o ‘dei musi neri’, perché si tingevano il viso col nero delle padelle, agisce nell’ombra, colpisce a caso; ferisce, uccide, scompare. Nessun furto: l’intento è di seminare morte e paura. Solo nel febbraio del 1840 tutti i componenti la banda saranno scoperti e arrestati. Saranno condannati ai lavori forzati a vita.
Maurizio Mini ricostruisce questa storia in un romanzo, dove la fantasia incrocia personaggi realmente vissuti nella Livorno della prima metà dell’ottocento. Un racconto che restituisce al presente un pezzo oscuro della Livorno ottocentesca, e che ci ricorda quanto la violenza possa essere vuota, inutile, feroce.
Maurizio Mini, giornalista, è nato a Livorno nel 1950. In collaborazione con altri autori ha realizzato per le Edizioni Erasmo i volumi: ‘Livorno dalla musica americana al Jazz’ (2103); ‘La parola a Enrico’ (2014); ‘Fischio d’inizio 1915’ (2015); ‘Modigliani – Una mostra che scandalizzò. Parigi, Galleria Berthe Weill (2017). Sempre per le Edizioni Erasmo ha pubblicato nel 2020 il suo primo romanzo ‘La sceneggiatura’. E nel 2023 il saggio ‘Frankie Goes To Leghorn’. È uno dei componenti del Comitato Unesco Jazz Day di Livorno.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.