“Barbara” sul palco del Teatro Enzina Conte (Vertigo)
  • Sab 25 ottobre 2025,
  • dom 26 ottobre 2025.
Teatro Enzina Conte-Associazione Culturale Vertigo,
Via del Pallone, 2, 57123 Livorno LI

Visit Livorno / Eventi / “Barbara” sul palco del Teatro Enzina Conte (Vertigo)

“Barbara” sul palco del Teatro Enzina Conte (Vertigo)

Un cast di talento

Sul palco: Alessandro Giova, Giacomo Costa, Francesca Trianni, Matilda Verole Bozzello e Mario

Biondino. Regia di Monica Falconi e Alessandro Giova.

Biglietti

Intero 12,00 € ridotto 7,00 € (per gli allievi della scuola di arti sceniche)

Prenotazioni: tel. 0586 210120 –  oppure con messaggio whatsapp 3805842291

Cosa succede se due avvocati, amici e colleghi di lavoro, si ritrovano legati ad un letto in procinto di vivere un gioco erotico con Barbara, la ragazza con cui avevano combinato questo appuntamento a luci rosse e invece Barbara li lascia legati al letto e se ne va, scomparendo nella notte?

Sabato 25 ottobre, alle 21, e domenica 26 ottobre, alle 17, il Teatro Vertigo di via del Pallone 2 ospiterà una nuova tappa della tournée di Barbara, lo spettacolo teatrale scritto da Angelo Orlando, attore al fianco di Troisi nel film Sembrava fosse amore invece era un calesse, e prodotto da Palcoscenici Produzioni Teatrali in collaborazione con Artax Compagnia Teatrale. Un’opera intensa e provocatoria, che mescola ironia e tensione in una trama ricca di colpi di scena e riflessioni profonde.

Dopo il debutto nazionale di giugno al Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia, Barbara prosegue il suo viaggio in Italia, portando sul palco una storia capace di far ridere e pensare allo stesso tempo.

Quello di Barbara che sembrava un normalissimo allontanamento momentaneo, in verità diventa la condizione per cui prende avvio la vicenda che viene raccontata.

Inizialmente Aldo e Pino, i due avvocati, si chiedono dove sia finita Barbara, e tra una battuta e un bel po’ di aspettativa, trepidanti, attendono che torni. Il tempo passa e i due si rendono conto che Barbara forse non sarebbe tornata da lì a poco, anche se la speranza non li abbandona mai del tutto. Nello stare legati così a letto, trepidanti e vogliosi di vivere la loro notte viziosa, in realtà man mano che il tempo passa, cominciano a preoccuparsi e a ricevere visite di strambi personaggi. La nipote di Barbara, Giusi, che sembra una “bambina dalla capoccia grossa”, Carmelo, Serena e il famoso Ignazio Zucca.

Visioni o personaggi veri, rappresentano per i due delle occasioni per confrontarsi con la situazione, prendere atto di essere effettivamente bloccati, legati a quel letto in una condizione assurda e apparentemente irrisolvibile. Una situazione che due avvocati non avrebbero mai neanche dovuto sfiorare: la loro preoccupazione è anche, interiormente, l’eventualità di dover spiegare perché fossero legati ad un letto, due professionisti conosciuti, due persone che avrebbero dovuto rappresentare l’emblema della razionalità.

Barbara come Godot? Si lascia allo spettatore il compito di capire se i personaggi bizzarri che li vanno a trovare siano presenti realmente, oppure solamente delle visioni suscitate dalla stanchezza, dall’essere legati al letto e preoccupati di non riuscire a trovare la soluzione. Per tutto lo spettacolo, lo spettatore prova la curiosità di scoprire se Barbara torni oppure sia solamente un pretesto per potersi confrontare, tra una battuta e una situazione grottesca e particolare, sui vari argomenti della vita: lavoro, sentimenti e aspirazioni, presa di coscienza di alcune situazioni della quotidianità che avrebbero potuto cambiare.

Nel corso degli anni Barbara è stata rappresentata da diverse compagnie italiane in quanto il testo è particolarmente adatto alla situazione teatrale per diversi motivi, primo tra questi, che la vicenda si svolge in un unico luogo: la camera da letto della fantomatica Barbara. Tra gli altri motivi possiamo parlare di quanto il film pur essendo della fine degli anni 90, poteva benissimo essere una commedia scritta ai giorni nostri. Memorabile il film con Marco Giallini e Valerio Mastrandrea.

 

 
“Barbara” sul palco del Teatro Enzina Conte (Vertigo)
Visit Livorno

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.