Due giorni di musica, divertimento, talk show, buon cibo e attività pensate per grandi e piccoli. Un modo unico per salutare l’estate, immersi nel verde del parco pubblico di via Torino. Ecco a voi la prima edizione di “Livorno è la mia città”, due giorni di festa in pura salsa labronica, organizzata da Appartenenza Labronica con il patrocinio del Comune di Livorno e della Fondazione LEM, con la collaborazione dell’associazione culturale The Cage.
L’appuntamento è per venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 a Livorno, negli spazi del parco che si trova in via Torino. L’ingresso sarà gratuito per il pubblico. Bobo Rondelli con gli Ottavo Padiglione, gli Snaporaz & Friends, Leonardo Fiaschi, Michele Crestacci, Gabriele Puccetti e i Mayor Von Frinzius sono solo alcuni degli ospiti che arricchiscono il programma della manifestazione, presentata con una conferenza stampa che si è tenuta nella giornata di giovedì 11 settembre proprio all’interno del Parco pubblico di via Torino, dove gli organizzatori stanno ultimando i preparativi per un evento rivolto a tutta la cittadinanza, ma non solo. Un’occasione speciale per dare il saluto all’estate 2025 rafforzando il senso di comunità e sottolineando l’importanza di vivere e condividere gli spazi pubblici delle città in cui viviamo. “L’idea coinvolgente di questo evento mi è piaciuta fin da subito – afferma il sindaco di Livorno Luca Salvetti – Questo quartiere ha bisogno di momenti di animazione e Appartenenza Labronica ha dimostrato ancora una volta di sapersi attivare e organizzare”. “Siamo contenti di aver dato sostegno a un’associazione che fa solidarietà e lavora nei quartieri”, dichiara invece il coordinatore della Fondazione LEM Adriano Tramonti, mentre queste sono le parole di Bruno Rotelli, fondatore di Appartenenza Labronica: “La valorizzazione della vita nelle piazze e nei quartieri è un aspetto primario della nostra attività. Ci auguriamo che questa nuova iniziativa venga gradita; noi siamo un’associazione no profit, quindi non ci sono secondi fini. Operiamo già da 7 anni sul territorio livornese e siamo innamorati della nostra città, che secondo noi ha un grande potenziale ancora da sviluppare. Nel nostro piccolo cerchiamo di dare un contributo per far sì che le cose possano sempre migliorare; anziché lamentarci di ciò che non va, preferiamo attivarci e fare la nostra parte per sostenere la crescita del territorio e lasciare qualcosa di positivo alle generazioni future. Perciò invitiamo tutti a partecipare a questa due giorni che abbiamo riempito di eventi per far sì che tutti possano vivere un parco come questo, che peraltro è già molto frequentato nella vita di tutti i giorni”. Toto Barbato, direttore artistico dell’associazione culturale The Cage, spiega infine come “l’associazione culturale The Cage appoggi da sempre Appartenenza Labronica, pertanto ci siamo messi volontariamente a disposizione per fare ci che sappiamo fare. A livello artistico abbiamo cercato di portare il meglio della scena cittadina e, soprattutto, ci sarà l’occasione di vedere Bobo Rondelli che per la prima volta dopo molti anni suonerà per intero il primo disco dell’Ottavo Padiglione, nel ricordo di Alessandro Minuti e Sergio Adami, suoi compagni e fratelli di avventura nei primi anni di carriera”.
IL PROGRAMMA
Artigianato, artisti di strada, associazionismo, cabaret e musica, divertimento per bambini, talk show, sport e street food. Questi gli ingredienti della prima edizione di “Livorno la mia città”, che si aprirà sia venerdì 12 che sabato 13 settembre alle ore 16 con le attività per bambini. All’interno dell’evento, infatti, uno spazio speciale sarà dedicato ai più piccoli, con tante attività di intrattenimento. Scopriamole insieme: Vignaccio Horse Ranch, un maneggio – o meglio, un piccolo angolo di paradiso immerso nelle colline toscane – sarà presente con 6 splendidi pony, offrendo ai bambini la possibilità di interagire con loro e vivere, nel cuore della città, un’esperienza come in ranch. Attività didattiche e di avvicinamento all’equitazione pensate su misura per i più piccoli; il Sestante Solidarietà, associazione nata nel 2005 che promuove il benessere, la salute psicofisica e la prevenzione e cura del disagio sociale, durante “Livorno è la mia città” proporrà laboratori e attività pensate per coinvolgere e divertire i bambini; Libecciati VIP – Clown di corsia, una grande famiglia di clown di corsia che porta leggerezza e sorrisi ovunque vada. Indossano camici a righe pieni di disegni simpatici e, con il loro spirito rumoroso e colorato, arriveranno a “Livorno è la mia città” per coinvolgere i più piccoli con la loro inconfondibile “positività libecciosa”; Appartenenza Labronica Con “Disegna Livorno”, i bambini potranno dare sfogo alla fantasia riempiendo un lunghissimo foglio di carta con i loro disegni su cosa significhi per loro Livorno. Un’attività semplice e spontanea, capace di trasformarsi in un momento condiviso. Non potranno mancare i gonfiabili: spazio di gioco e divertimento per far saltare e ridere i più piccoli per tutta la giornata. E poi ci saranno anche crepes, gelato e zucchero filato.
Alle ore 17 di venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 scatterà la Tombola Livornese, tradizione che non poteva mancare ad allietare i pomeriggi di “Livorno è la mia città”. In palio squisiti premi alimentari per terno, cinquina e tombola. Il ricavato della tombola, insieme a quello dell’intera festa, sarà devoluto interamente in beneficenza. Dalle ore 19, quindi, partiranno gli spettacoli di musica e cabaret. In particolare, venerdì 12 settembre, dalle 19 alle 21 spazio al dj set “Aperitivo Labronico” con Gina in consolle. Dalle ore 21, sul palco si esibiranno a seguire: Gabriele Puccetti, Leonardo Fiaschi, Michele Crestacci, Alessandro Perullo, Mayor Von Frinzius. Sabato 13 settembre, invece, alle 18 è in programma un talk show guidato da Marco Bruciati, quindi dalle 19 alle 21, dj set “Aperitivo Labronico” con Trouble Kidd. Dalle ore 21 via ai concerti con numerosi artisti sul palco: di 57100 ad Athel, gli Snaporaz & Friends e il gran finale con Bobo Rondelli e gli Ottavo Padiglione. In entrambe le giornate, a deliziare la festa nel parco pubblico di via Torino ci saranno anche food truck: dalla gustosa patata farcita dai Biga alle specialità di mare del Bocca, dal gelato della Popolare 2 al panino con il cacciucco, piatto iconico della tradizione labronica. E ancora: porchetta, hamburger, crepes, zucchero filato e tante altre prelibatezze. E per chi ama brindare in compagnia non mancherà il Bar Labronico, con aperitivi e servizio bar. Un’occasione perfetta per vivere Livorno tra gusto e allegria.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.