Alle ore 22:30
Il progetto della direttrice Alessandra Luisini sonda la relazione tra la figura femminile e la musica italiana dagli anni Cinquanta a oggi, una relazione che ha attraversato molte fasi, riflettendo trasformazioni culturali e sociali importanti.
La figura femminile nella musica italiana si è evoluta da un’immagine di musa passiva a quella di protagonista attiva e autonoma. Artiste come Mina, Loretta Goggi, Marcella Bella, Rettore, Joe Squillo e Sabrina Salerno hanno contribuito a ridefinire i confini della musica italiana, rendendo il panorama musicale sempre più ricco e inclusivo. Parallelamente, l’influenza di artiste come Barbara Streisand ha mostrato come la determinazione e il talento possano rompere qualsiasi barriera.
Ogni brano proposto sarà preceduto da una breve presentazione orale da parte del M° Giovanni Balzaretti del teatro Agricolo, dove verrà esaminato il suo contributo attraverso il tempo, accostando anche Barbara Streisand, un’icona internazionale di straordinaria influenza.
La Banda Città di Livorno, memoria storica della comunità livornese rifondata nel 1977 da Comune di Livorno, Provincia e Istituto Musicale “P. Mascagni” ( tutt’ora soci della banda ), nata nel solco della tradizione legata alla antica “Banda Cittadina Livornese” , già Banda Musicale della Guardia Nazionale di Livorno (1861), è un’associazione che si occupa di promuovere e divulgare la musica a livello popolare , frequentata da giovanissimi e adulti che colgono le condizioni ottimali per quel colloquio generazionale che oggi trova poche occasioni di confronto, divenendo luogo di aggregazione e di qualificazione professionale.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.