Venerdì 11 luglio alle ore 21.30, in piazza Della Repubblica, Livorno tornerà ad ascoltare le parole di Berlinguer con “Parla Enrico Berlinguer”
A cinquant’anni di distanza dallo storico comizio che Enrico Berlinguer tenne a Livorno l’11 luglio 1975, la città si prepara a rivivere uno dei momenti più significativi della storia politica italiana, un appuntamento che ha segnato profondamente il dibattito democratico e che ancora oggi rappresenta un riferimento per chi crede nei valori dell’impegno civile, del rispetto dei diritti e della difesa delle istituzioni. Venerdì 11 luglio alle ore 21.30, in piazza Della Repubblica, Livorno tornerà ad ascoltare le parole di Berlinguer con “Parla Enrico Berlinguer”, grazie alla proiezione su maxischermo di quel comizio che radunò migliaia di persone provenienti da tutta Italia, in un momento cruciale per la sinistra e per l’idea di un’Europa capace di difendere la pace e la democrazia, grazie all’impegno di Associazione Enrico Berlinguer, Comune di Livorno, Compagnia Portuale, Coppa Barontini, Uniport, Cinema Teatro 4 Mori e Lorenzini & Co. Interverranno il sindaco Luca Salvetti, l’onorevole Michele Ventura, presidente del comitato toscano per la mostra, l’operatrice culturale Claudia Pavoletti, che presenterà la serata, e l’attore Fabrizio Brandi che darà voce ai testi di Berlinguer con letture interpretative. L’iniziativa si configura come una vera e propria pre-inaugurazione della grande mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, che sarà ospitata a Firenze, al Nelson Mandela Forum, da mercoledì 3 settembre a domenica 5 ottobre, su un’area di 2mila e 500 metri quadrati, e sarà arricchita da materiali e documenti che raccontano il forte legame tra Berlinguer e la Toscana, dopo esser già stata ammirata con successo a Roma, Bologna, Sassari e Cagliari. L’esposizione è promossa dall’Associazione Enrico Berlinguer, impegnata nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, insieme a un comitato di indirizzo politico istituito per l’occasione. La serata dell’11 luglio si inserisce in un percorso di iniziative che hanno toccato diverse città toscane come Piombino, Siena, Viareggio e Firenze, e vuole ricordare un momento storico in cui la sinistra, con Berlinguer e Carrillo, lanciava l’idea di un eurocomunismo autonomo dai dettami sovietici, volto a costruire una società socialista nei Paesi a capitalismo avanzato attraverso riforme nel pieno rispetto della democrazia parlamentare, temi che a distanza di cinquant’anni restano profondamente attuali.
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.