FREE ENTRY
For the fifth consecutive year, Garibaldi square comes to life with the classic fifteen show dates of Garibaldissima, the music, theater and cabaret festival organized by Fondazione Lem for the City of Livorno with artistic direction by Claudio Marmugi
The review, always spread over five weeks, maintains its usual freshness. A small popular square, a treasure chest in the heart of Livorno like Garibaldi square, with its stories and its History, which comes back to life, pulsating with its own light and filling up with spectacle, in a real explosion of music, laughter, applause, color, and folklore with a quality program. Theater, actors, comedy, musicians, all in action in a light version, without special effects or particularities, only voice and microphone, exploiting all the magic of the natural stage of the square and counting on the close proximity with the audience. Without tricks and without deceit. It starts on Tuesday, June 24 and continues until Thursday, July 24. Every Tuesday, Wednesday, and Thursday at 9.30 pm, for five consecutive weeks, spotlights on in the square with a series of events all free of charge and open to the public in Garibaldi Square.
Here is the schedule of the shows.
Valeria Iaquinto: direttrice artistica, cantante solista e organizzatrice di eventi.
Raffaello Zanieri: cantante, attore e showman noto anche in TV e per le selezioni toscane di Miss Italia.
Spettacolo descritto come “pura energia e potenza musicale”.
Trio acustico.
Un viaggio musicale con sonorità raffinate e interpretazioni intense.
Un classico mattatore toscano. Attore, autore, comico e intrattenitore, noto per le sue partecipazioni a programmi come Domenica In, Che tiriamo in ballo, Dancemania e per film con i fratelli Taviani. Porta in scena una galleria di personaggi divertenti e memorabili. Uno spettacolo di pura comicità.
Duo comico attivo sia in teatro che sul web, con oltre 700 mila follower e oltre 300 milioni di visualizzazioni. Il loro spettacolo unisce comicità, magia e improvvisazione. Anche conosciuti come “Duo Filanti”, offrono uno show ironico e originale.
One-woman-show ambientato in un cabaret parigino anni ’30. Uno spettacolo musicale poetico e divertente con musica dal vivo, danza e ironia. Marta Pistocchi interpreta una carrellata di personaggi ispirati al mondo del varietà, accompagnata da un violino e scarpe da tip tap. Regia di Claudio Cremonesi.
Matteo Cesca, vincitore del Premio Troisi 2024 come miglior attore comico, già volto noto di Zelig, Colorado e LOL Talent. Insieme a Meme Lucarelli, propone uno spettacolo brillante e moderno.
Uno spettacolo che unisce tre percorsi comici diversi:
Enrico Rosteni – cabarettista, autore e cantante, noto per “La sai l’ultima?”, “Costanzo Show” e i libri “Quattro chili di limoni e un caco”, “Uè vuoi quei kiwi?”.
Edoardo Ripoli – attore teatrale e cabarettista con esperienze accanto a Pippo Franco, Enrico Montesano e altri grandi nomi.
Enrico Faggioni – chitarrista, cantastorie e comico toscano, con storie e battute in stile “Striscia la notizia”.
Un mix di comicità, musica e improvvisazione, tra tradizione e satira sociale.
Commedia comico-sociopedagogica che aggiorna uno spettacolo di 20 anni fa sul rapporto genitori-figli. Oggi i bambini crescono con internet e smartphone… ma dove sono i padri?
“Sound of Light”: progetto musicale che mescola tecnica, passione e spiritualità. Elia Lunardi racconta la sua esperienza di vita e musica in un viaggio interiore. Concerto emotivo e coinvolgente.
Monologo satirico e riflessivo.
“Che dire di questa società folle? Che dire di chi dice che mi devo adattare? Mi vorrà bene? Basta, vado in Messico…”
Pensieri che scatenano una fuga verso l’assurdo e il comico. Un’analisi della contemporaneità in chiave teatrale.
Spettacolo comico tra monologhi, personaggi e sketch. Tema centrale: la crisi di identità e l’ossessione per la fama. Uno show vivace, surreale e tragicomico, dove i protagonisti si raccontano in un mondo che sembra non permettere loro di vivere una vita “normale”. Il pubblico sarà coinvolto come in un’arena, tra risate e riflessioni.
Geppetti (voce) e Bosco (piano e tastiere) propongono uno show fatto di “storie cantate”. Musica d’autore e pop/dance si alternano con narrazione, offrendo un viaggio emozionale nel tempo e nella memoria. Partecipanti storici di “Garibaldissima”, portano avanti anche lo show europeo “Dancemania”.
Reading teatrale con racconti inediti di Alessia Cespuglio, accompagnata dalla musica di Filippo Ceccarini.
“Si può parlare d’amore, per favore?”
Un’intima riflessione sull’amore, la perdita, e la trasformazione del sentimento in poesia. Un dialogo tra voce, musica e pubblico.
Sfida comico-musicale tra tre città toscane, ognuna con il proprio vernacolo.
Una serata fatta di canzoni popolari, stornelli, poesie e barzellette, con protagonisti:
Livorno: Enrico Faggioni, Aldo Corsi, Franco Bocci (Compagnia La Combriccola Livornese)
Pisa: Lorenzo Gremigni, Leonardo Ferri, Fabiano Cambule (Croccchio dei Golardi Spensierati Pisani)
Firenze: Giuseppe Troilo
Il pubblico decreterà la città vincitrice in questa celebrazione delle tradizioni toscane.
Monologo ispirato al celebre romanzo di Ernest Hemingway, con letture e narrazioni che rievocano i temi di mare, sfida e dignità.
“Un uomo che non soccombe di fronte alle avversità perché è capace di affrontarle con dignità.”
Uno spettacolo che intreccia brani del romanzo con contributi di velisti, navigatori solitari, comandanti.
Violoncello: Martina Benifei
Musiche originali: Federico Bonetti Amendola
Videomaker: Virgilio Catarsi e Gianfranco Giannardi
Scenografia: Antonio Morozzi
Regia, testo e interpretazione: Fabio Vannozzi
Don't miss any news about events in Livorno and surroundings.