Il 15 maggio segna l’avvio ufficiale delle attività nei luoghi simbolo della Biennale, tutti accessibili al pubblico, con l’unica eccezione delle visite all’Accademia Navale, sospese per oggi e per il giorno 16 maggio.
Terrazza Mascagni
Presso il Teatro Terrazza, si svolgeranno eventi dedicati al dialogo tra culture attraverso la cucina e al tema dell’integrazione sociale, con incontri, testimonianze e momenti di approfondimento.
Accademia Navale
All’Accademia Navale, il programma sarà incentrato sul ruolo della scienza nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse marine.
Hangar Creativi
Gli Hangar Creativi ospiteranno interventi dedicati a logistica portuale, energie sostenibili e ruolo strategico dei porti nella transizione ecologica a cura di Autorità di sistema portuale, Interporto e Camera di commercio Maremma e Tirreno
Palazzo Pancaldi
Ai Pancaldi, spazio ai temi della protezione della costa e della posidonia, pianta marina fondamentale per la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi. A cura del CIMB – Centro Interuniversitario di Biologia Marina.
Hotel Palazzo
All’Hotel Palazzo, è prevista la presentazione del progetto Interreg EPIC, focalizzato sul contrasto alla dispersione delle plastiche negli ambienti marini. A cura di Arpat e Legambiente.
Acquario di Livorno
Previsti focus su aree protette e sicurezza nei porti.
Scoglio della Regina
Presentazione delle ricerche del CITEM – Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare
Visite straordinarie
Tour del Mare e dell’Acqua
Da Moletto Nazario Sauro e Scali Novi Lena partenza dei tour con destinazione Meloria, Porto, Fortezze, Cisternone, Terme del Corallo e Sorgenti Leopoldine.
Gran finale serale
Spettacolo gratuito a cura del Teatro Goldoni al Teatro Terrazza
Non perderti nessuna novità sugli eventi a Livorno e dintorni.